Per le vie del Mistero

Torna “Veneto Spettacoli di Mistero” e non possono mancare “Per le vie del mistero”, i tour guidati che vi portano a scoprire leggende e misteri a Treviso. Un nuovo percorso vi aspetta, pensato ad hoc per accompagnarvi tra le viuzze e le piazze del centro storico, scoprendo nuovi racconti intriganti su fatti curiosi che sono avvenuti in passato. O forse no, chi lo sa…mistero!

Quando?

Sabato 8 novembre ore 15:30

Sabato 15 novembre ore 15:30

Sabato 29 novembre ore 15:30

Partenza: Ufficio IAT Treviso centro, Piazza Borsa

Prenotazione obbligatoria.

Contattate il 0422595780 per maggiori informazioni e per prenotare

oppure scrivete a info@turismotreviso.it

Carlo Scarpa e le arti alla Biennale

Museo Gypsoteca Canova, Possagno

Dal 22/062025 al 11/01/2026

L’Ala Gemin del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) accoglie, dal 22 giugno 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra: Carlo Scarpa e le arti alla Biennale. Opere e vetri dalla Collezione Gemin, a cura di Mario Gemin e Orietta Lanzarini.

In questa occasione viene presentata per la prima volta una parte significativa della collezione dell’architetto Luciano Gemin, amico di lunga data e collaboratore per oltre un decennio di Carlo Scarpa. Questo legame così importante si trova riflesso nelle scelte di Gemin collezionista, che ha raccolto, negli anni, dei pezzi fondamentali anche per raccontare la propria esperienza accanto al “professore”.

Tra i molti capitoli di questa eccezionale storia, i curatori hanno scelto di ricostruire quello che più di ogni altro segna l’opera di Scarpa: il suo rapporto con le arti, maturato in seno alla Biennale di Venezia, con la quale collabora come allestitore e architetto per quasi quarant’anni, dal 1934 al 1972.

Attraverso i percorsi della mostra e le attività didattiche correlate, il pubblico ha l’opportunità di approfondire un aspetto della ricerca di Scarpa fondamentale per conoscere la personalità di questo straordinario maestro dell’architettura e delle arti, nella speranza che possa vedere, sotto una nuova luce, anche la sua originale interpretazione del lavoro di Antonio Canova nella Gypsotheca di Possagno.

Museo Gypsotheca Antonio Canova 

Via Canova, 74 

31054 Possagno 

Telefono: (0039) 0423 544 323

posta@museocanova.it

www.museocanova.it/

Benvenuti a Treviso: Una Guida per Esplorare la Città delle Acque e la sua Storia

Benvenuti a Treviso, una città ricca di storia, cultura e fascino senza pari. Situata nella regione del Veneto, nel nord-est d’Italia, questa città incantevole è spesso oscurata dalla vicinanza alla più famosa Venezia, ma offre un’esperienza autentica e affascinante per i visitatori.

Esplorando il Centro Storico

Il cuore pulsante di Treviso è il suo centro storico, un labirinto di stradine acciottolate, canali pittoreschi e piazze vivaci. Passeggiare per le vie del centro offre un viaggio nel tempo, tra eleganti palazzi medievali e rinascimentali, chiese maestose e affascinanti botteghe artigiane.

Piazza dei Signori

Iniziate la vostra esplorazione da Piazza dei Signori, il centro sociale e politico della città. Qui potrete ammirare il Palazzo dei Trecento, un’imponente struttura gotica che fu il fulcro della vita politica di Treviso nel Medioevo.

Palazzo dei Trecento

Il Palazzo dei Trecento, costruito nel XIII secolo, è un capolavoro architettonico e storico. Oggi ospita mostre d’arte e eventi culturali che celebrano il ricco patrimonio artistico della città.

Chiesa di San Nicolò

Dirigetevi verso la maestosa Chiesa di San Nicolò, un esempio sublime di architettura gotica. All’interno, potrete ammirare opere d’arte straordinarie e immergervi nella spiritualità e nella storia della città.

I Canali di Treviso

Uno degli aspetti più affascinanti di Treviso sono i suoi canali, che le hanno valso il soprannome di “Piccola Venezia”. Fate una passeggiata lungo il fiume Sile e godetevi il fascino tranquillo di queste vie d’acqua, fiancheggiate da pittoresche case colorate e ponti antichi.

Delizie Gastronomiche

Treviso è rinomata per la sua cucina deliziosa e raffinata. Assaggiate i piatti tradizionali veneti e scoprite i sapori autentici della regione.

Prosecco e Cicchetti

Non potete visitare Treviso senza assaggiare il celebre vino Prosecco, prodotto nelle colline circostanti. Gustate un bicchiere di questo spumante rinfrescante accompagnato da cicchetti, piccoli stuzzichini tipici della tradizione veneziana.

Ristoranti Tipici

Esplorate le trattorie e i ristoranti del centro storico, dove potrete gustare piatti classici come risotto al radicchio, polenta con soppressa e fegato alla veneziana. Lasciatevi tentare dalle specialità locali e lasciate che i sapori vi conquistino.

Arte e Cultura

Treviso vanta una ricca scena artistica e culturale, con musei e gallerie che celebrano la sua storia e il suo patrimonio artistico.

Museo Civico Luigi Bailo

Visitate il Museo Civico Luigi Bailo, dove potrete ammirare una vasta collezione di opere d’arte e reperti archeologici che narrano la storia di Treviso, dalle sue origini romane fino ai giorni nostri.

Galleria Tiepolo

Amanti dell’arte, non perdete la Galleria Tiepolo, che ospita una preziosa raccolta di opere del famoso pittore veneto Giambattista Tiepolo e della sua famiglia. Immergetevi nell’eleganza e nella maestria artistica di uno dei più grandi maestri del Settecento.

Escursioni nei Dintorni

Treviso è circondata da una campagna pittoresca e da incantevoli cittadine, che offrono opportunità per escursioni e gite fuori porta.

Colline del Prosecco

Fate un’escursione nelle colline del Prosecco, dove potrete passeggiare tra vigneti rigogliosi e degustare vini pregiati presso le cantine locali. Ammirate i panorami mozzafiato e immergetevi nella bellezza della campagna veneta.

Asolo

Fate una gita ad Asolo, una delle città più belle d’Italia, famosa per la sua atmosfera romantica e i suoi monumenti storici. Perdetevi nelle stradine acciottolate del centro storico e ammirate i magnifici palazzi rinascimentali che adornano la città.

Conclusioni

Treviso è una destinazione affascinante che combina storia, cultura e bellezza naturale. Con le sue vie acciottolate, i suoi canali pittoreschi e le sue prelibatezze gastronomiche, questa città offre un’esperienza autentica e indimenticabile per i viaggiatori. Scoprite i tesori nascosti di Treviso e lasciatevi incantare dal suo fascino senza tempo.